Cani Eroi dell'11 settembre
Oggi ricordiamo e onoriamo i Cani eroi dell’11 settembre insieme alle innumerevoli persone che hanno visto la loro vita salvata dal migliore amico dell’uomo. Dai cani da ricerca e salvataggio ai cani di conforto fino ai cani di rilevamento bombe, queste storie di coraggio, guarigione e eredità di questi cani non devono mai essere dimenticate.
Ricordatevelo sempre prima di:
- trattarli male
- non considerarli abbastanza
- lasciarli in gabbia
- abbandonarli
Bretagne

Aveva due anni quando ci sono stati gli attacchi. Lei e Denise Corliss, il suo proprietario, hanno lavorato a Ground Zero per 10 giorni e la loro missione si alternava dal salvataggio alla guarigione.
Corliss, un vigile del fuoco volontario presso il dipartimento dei vigili del fuoco ha iniziato ad addestrare Bretagne per i lavori di ricerca e salvataggio da quando aveva solo otto settimane. Il duo divenne presto una squadra canina certificata FEMA che lavorò anche nelle missioni di salvataggio durante gli uragani Katrina, Rita e Ivan.
A 9 anni compiuti, Bretagne si ritira dall’azione ma continua a lavorare come ambasciatrice umanitaria fino al 2016, quando all’età di 17 anni ha avuto modo di conoscere il ponte dell’arcobaleno, varcandolo con la bandiera americana addosso, come si usa per dare il meritato riconoscimento agli eroi americani.
Trakr

Trakr, un pastore tedesco qui ritratto con l’ufficiale di polizia canadese James Symington, ha scoperto l’ultimo sopravvissuto agli attacchi dell’11 settembre al World Trade Center. Genelle Guzman-McMillan stava scendendo le scale nella Torre Sud quando l’edificio è crollato intorno a lei.
Dopo essere rimasta intrappolata per 27 ore sotto il cemento e le macerie, Trakr avvisò i vigili del fuoco su dove si trovava. Trakr lascia la sua vita terrena nell’aprile del 2009, dove non sarà mai dimenticato per le sue gesta eroiche.

La scienza però è riuscita a tenerlo in vita: viste le sue grandi doti e attitudini il suo proprietario pensò già anni prima di inserire il suo DNA in un concorso di clonazione. Da Trakr nacquero poi 5 splendidi cuccioli che potranno continuare aiutare il mondo come faceva lui.
Ci teniamo ad aggiungere una postilla: non approviamo la clonazione, ma per dovere menzioniamo quanto accaduto e speriamo che i suoi figli non saranno chiamati ad intervenire in gravi situazioni come quelle dell’11 settembre.
Jake

Jake aveva solo 10 mesi quando fu trovato randagio, viveva per strada e soffriva di diversi infortuni tra cui un’anca slogata e una gamba rotta. Fu adottato da Mary Flood, un membro della Task Force 1 dello Utah, una squadra di ricerca e salvataggio addestrata a rispondere alle catastrofi.
Dopo averlo riportato in salute, Mary addestrò Jake alla ricerca e al salvataggio. Da cane abbandonato Jake divenne rapidamente un cane da salvataggio di classe mondiale: Jake ha fornito assistenza a seguito di numerosi disastri naturali, è stato particolarmente apprezzato per il suo lavoro a seguito degli attacchi dell’11 settembre al World Trade Center, dove ha lavorato instancabilmente per 17 giorni.
In seguito, Jake ha scelto di aiutare diversamente, facendo terapia nelle case di cura dello Utah e in un campo per vittime di ustioni.
Sage

Sage divenne un cane da ricerca e salvataggio della FEMA a soli 18 mesi. La sua prima vera missione è stata quella di cercare nel Pentagono dopo gli attacchi dell’11 settembre. Tra le macerie, Sage annusò il corpo del terrorista che aveva fatto schiantare l’aereo nell’edificio.
Riley

Descrivere questa immagine è praticamente impossibile per noi umani. Solo Riley, un Golden Retriever che ha contribuito alla ricerca e agli sforzi di salvataggio dell’11 settembre, avrebbe potuto farlo. Riley è stato addestrato per trovare le persone vive. Purtroppo, le circostanze lo hanno portato spesso a recuperare diversi corpi di vigili del fuoco.
Ma Riley ha lavorato disperatamente, quello era il suo lavoro. Vogliamo riportarvi qui una toccante parte di intervista fatta al suo compagno di ricerca umano:
“Riley sapeva che le persone che continuava a trovare erano morte. Non è mai stato un cane da cadavere addestrato formalmente. Il suo compito era quello di trovare i vivi. Ho fatto del mio meglio per spiegare a Riley che stava facendo il suo lavoro. Non aveva modo di sapere che stava facendo comunque un buon lavoro, anche se totalmente diverso. Ma quando ha visto i pompieri e gli agenti di polizia avvicinarsi a lui per abbracciarlo, li ha visti sorridere e ha fornito conforto. In quel momento ha capito il suo contributo”.
Appollo

Appollo e Peter Davis, furono chiamati per assistere nelle operazioni di salvataggio dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre. Sono arrivati al sito del World Trade Center 15 minuti dopo l’attacco, facendo di Appollo il primo cane da ricerca e salvataggio ad arrivare dopo il crollo delle torri.
Ad un certo punto, Appollo fu quasi ucciso da fiamme e detriti che cadevano: sopravvissuto dopo essere stato inzuppato dagli idranti ed essere caduto in una pozza d’acqua, non si è fatto intimidire e ha ripreso non appena Davis gli ha rimosso i detriti.
Questo pastore tedesco altamente qualificato ha partecipato anche nelle operazioni di salvataggio nella Repubblica Domenicana dopo un uragano.
Roselle

Tra i tanti eroi a 4 zampe non celebrati dell’11 settembre c’era anche un cane guida, Roselle, una labrador che guidava il suo proprietario non vedente, Michael Hingson, giù per 78 piani della Torre Nord e verso la casa di un amico. Nessuno ha spiegato a Roselle cosa stesse accadendo, nessuno la ha aiutata, ma la vita di Michael era ciò a cui teneva più di tutto e non si è persa d’animo.
Centinaia di eroi a quattro zampe, leali, devoti e diligenti rischiarono la vita e l’incolumità l’11 settembre e i giorni e le settimane che seguirono. Che si tratti di cercare sopravvissuti, individuare resti o semplicemente essere fonte di conforto e speranza durante uno dei momenti più cupi della storia contemporanea, dobbiamo sempre ricordarli e onorarli.
Ma non limitiamoci solo a questi cani eroi dell’11 settembre, che ci hanno toccato il cuore con le loro gesta: tutti i cani sono a loro modo degli eroi ogni giorno.
Articoli che potrebbero interessarti..

Prolife: migliori crocchette per cani e gatti?
Prolife: marchio italiano Siamo stati invitati all’evento di presentazione della nuova linea di alimenti per animali domestici di Prolife. Dal momento che il nostro è

I migliori 5 trasportini per andare in vacanza con il tuo Pet
I migliori 5 trasportini da Viaggio Si, viaggiare… cantava Lucio, ma forse non sapeva che con il tuo amico peloso è ancora meglio! Abbiamo quindi

App Google Lens – Per proprietari di animali curiosi
App Google Lens “Scusi, di che razza è?” Quante volte ti hanno posto questa domanda mentre passeggi con il tuo cane per strada? Se hai

Gatti e Cani hanno davvero bisogno di ascoltare musica?
Gatti e Cani hanno davvero bisogno di ascoltare musica? Servizi di streaming come Amazon Music e Spotify offrono video, playlist e libri per intrattenerli. Ma

Accessori essenziali per l’arrivo di un cane
Accessori per Cani e Cuccioli Non importa quanto pensi di essere preparato, un nuovo cucciolo ti impegnerà con i suoi bisognini continui (e non sempre

Recensione Dyson V8 Absolute
Recensione Dyson V8 Absolute Tecnologia e pelo animali domestici Ci siamo impegnati a realizzare la recensione del Dyson V8 Absolute aspirapolvere senza filo e portatile, specifica per