Perché alcuni cani odiano la pioggia?

Perché alcuni cani odiano la pioggia?

Perchè alcuni Cani odiano la pioggia?

Piove, piove a dirotto e il cane si rifiuta di uscire. Mentre alcuni cani sembrano attratti dall’acqua, che si tratti solo di una pozzanghera fangosa o di un temporale scrosciante, altri fanno tutto il possibile per rimanere all’asciutto.

La paura di bagnarsi li fa restare in casa, non importa quanto sia piena la loro vescica o il loro desiderio di annusare tutto. Spesso anche una leggera pioggerella è sufficiente per farli andare nel panico.

Se succede anche al tuo cane, sai già quanto può essere difficile uscire sotto la pioggia. Il tuo cucciolo può provare a rifiutarsi, ma non può rimanere asciutto per sempre. Di seguito elenchiamo alcuni motivi per spiegare questo comportamento e qualche consiglio per aiutare il tuo cane a superare i suoi problemi legati al clima.

1. E' onestamente spiacevole

Immagine Cane con ombrello e stivali

Bagnarsi sotto la pioggia non è divertente per nessuno. La sensazione di freddo, umido, e della pioggia che ti colpisce può essere fastidiosa. I cani a volte sono più tollerabili degli umani, ma non è sempre così. Molti cani protestano quando si trovano sotto la pioggia semplicemente perché è irritante.

Se non ti piace rimanere bloccato in un temporale senza l’ombrello, non ti deve sorprendere se anche il tuo cane si possa sentire allo stesso modo. Ciò vale anche per i cani che amano tuffarsi in piscina o tra le onde del mare, non tanto perché non gli piaccia l’acqua ma perché la pioggia, sottile o battente che sia, li infastidisce.

2. I cani vedono e imitano

I cani assimilano molti dei loro comportamenti dall’esempio dei loro proprietari, quindi, da te. Nel caso del temuto temporale, un cane potrebbe imparare ad odiare la pioggia perché ha osservato il suo proprietario manifestare sentimenti simili. Se quando inizia a piovere ti fiondi di corsa a chiudere le finestre o ti preoccupi di spostare velocemente vestiti o altri oggetti dentro casa, il tuo cane comprende le tue emozioni. Il tuo cane prende sul serio le tue lamentele sul maltempo.

3. Associazioni negative

Oltre alla reazione del loro proprietario, un cane può sviluppare associazioni negative alla pioggia anche in autonomia. Se ha paura dei temporali, per esempio, impara velocemente che la pioggia è spesso un anticipazione di  rumori forti e spaventosi.

Potrebbe essere solo una leggera pioggerella, ma il ricordo della pioggia che scende durante una tempesta è sufficiente per metterli in guardia. Un’altra associazione negativa relativa all’acqua potrebbe avere a che fare con il modo in cui educhi il tuo cane.

Lo stesso concetto funziona se rimproveri il tuo cane per non aver fatto i suoi bisogni abbastanza velocemente sotto la pioggia. Inavvertitamente sta collegando che se si bagna può essere rimproverato.

4. Sensibilità al rumore

Immagine Cane con coperta sensibile ai rumori

Anche il suono della pioggia potrebbe essere un fattore di disturbo per il tuo amico peloso, facendolo reagire negativamente anche al ticchettio leggero di pioggia contro i vetri di casa o contro l’ombrello. Il tuo cane potrebbe innervosirsi e cercare di stare lontano dalla pioggia.

5. Come posso aiutarlo?

Fatti trovare pronto! Sicuramente non ti piace uscire sotto la pioggia senza avere qualcosa per proteggerti e lo stesso vale per il tuo cane! Potrebbe apprezzare un set di attrezzatura da pioggia. Un impermeabile per cani manterrà la sua pelliccia asciutta e un cappuccio o un cappello attillati impediranno alle gocce di colpirlo sul muso e infastidirlo.

Attenzione però, alcuni cappottini sono fatti di materiale che potrebbe anche amplificare il suono, quindi assicurati che il rumore della pioggia non sia il problema principale per lui. Anche se forse sono un po’ esagerati, gli stivaletti sono un valido alleato sopratutto per i cuccioli che non amano bagnarsi le zampe.

Se il tuo cucciolo non è il tipo che tollera gli accessori, puoi pensare di comprare un ombrello abbastanza grande da coprire entrambi!

 

6. Fai tu il primo passo

I cani timorosi guardano i loro proprietari quando sono in cerca di supporto e rassicurazione. Se stai cercando di forzare il tuo cane fuori dalla porta anche quando piove, mentre tu resterai in casa all’asciutto, stai inconsciamente passando il messaggio che sarà da solo.

Ciò non farà che rafforzare il suo rifiuto ad affrontare un’uscita sotto la pioggia. Invece, prova ad andare tu per primo sotto la pioggia e poi chiedigli di raggiungerti; in questo modo è come se tu gli dicessi: Ehi!, lo sto facendo anch’io. Sei al sicuro con me.”

7. Abitualo all'acqua

Immagine Cane che gioca con aqua

Ti suggeriamo di procedere per gradi e lentamente per abituare il tuo cane a stare sotto l’acqua e imparare a gradire la pioggia. Ti suggeriamo di far giocare il tuo cane sul bagnato nei momenti in cui non piove per fargli associare delle situazioni positive con il terreno bagnato. Premialo e fagli tanti complimenti per il suo “coraggio” e la sua disinvoltura.

7. Abitualo al rumore

Immagine Cane zampe sopra orecchie

Se invece il problema principale è il rumore della pioggia, usa lo stesso approccio. Inizia con la simulazione del suono della pioggia. Il tuo obiettivo è quello di sostituire la loro paura anticipandola con una ricompensa. In entrambi i casi dovrai impegnarti nel fare uno sforzo per eliminare completamente tutte le associazioni negative all’acqua. Quando inizia a piovere, mostra al tuo cane che sei felice, non deluso.

Articoli che potrebbero interessarti..

Recensione Dyson V8 Absolute pelo animali Appets Pet Blog

Recensione Dyson V8 Absolute

Recensione Dyson V8 Absolute Tecnologia e pelo animali domestici Ci siamo impegnati a realizzare la recensione del Dyson V8 Absolute aspirapolvere senza filo e portatile, specifica per

Leggi Tutto »
28 Novembre 2021Comments Off, Comportamento | Consigli | Informazioni
Comments