Tana Libero Tutti, contro il randagismo e l’abbandono

Tana Libero Tutti, contro il randagismo e l’abbandono

Tana Libero Tutti - Un gruppo di volontari uniti che lottano contro il randagismo e l'abbandono

Sono sempre più in Italia le associazioni animaliste che si occupano di randagismo e abbandono.

Grazie all’impegno e la forza di gruppi di volontari, che hanno come unico obiettivo quello di aiutare cani e gatti di strada più sfortunati, donare una vita dignitosa agli animali bisognosi di cure e di una famiglia è una realtà concreta.

Una realtà che ci fa sperare anche in una maggiore sensibilità verso questa piaga che dilaga da Nord a Sud del nostro paese.

Tana Libero Tutti in difesa degli Animali

Siamo a Roma per incontrare Tana Libero Tutti, associazione fondata da Stefania Proietti Pannunzi nel 2015, che si occupa di svariate emergenze di cani, gatti ed anche di animali disabili.

Creature di nessuno, vittime dell’indifferenza, della superficialità e della cattiveria umana e di promuoverne le adozioni. Cani e gatti che popolano non soltanto Roma e Lazio, ma anche casi particolarmente drammatici e urgenti da altre parti d’Italia.

“L’associazione ha unito volontari e persone comuni con esperienze diverse, animate dallo stesso spirito di sacrificio e dall’amore verso qualsiasi animale” sottolinea la fondatrice.

“Contro qualsiasi forma di maltrattamento e sfruttamento degli animali, Tana Libero Tutti ha come scopo principale quello di operare concretamente in difesa degli animali e dei loro diritti, di sensibilizzare l’opinione pubblica e di promuovere una cultura rispettosa nei loro confronti.”

Conosciamo anche Erica, volontaria di questa associazione che ci racconterà il suo impegno, emozioni e ricordi, raccolti nel corso di tantissimi anni a stretto contatto con i randagini.

Erica Tana Libero Tutti

“Mi occupo di raccogliere animali in difficoltà o trovatelli. Ho cominciato proprio quando ero piccola. Abitavo in campagna a Siena, e li c’era una gatta che veniva a partorire puntualmente a casa nostra. Era la gatta di alcuni americani, che venivano a trascorrere l’estate in Toscana ma l’inverno se ne andavano e lasciavano la micia da sola. All’epoca, circa 50 anni fa non c’erano la sterilizzazione, la prevenzione delle nascite e del randagismo. Quindi questa gatta partoriva tantissimi cuccioli, che quando erano in età di essere adottati dovevano in qualche maniera essere sistemati. Mi occupavo allora di trovare loro delle famiglie che li adottassero.”

Un dolce ricordo, quello di Erica, che mette in risalto come oggi le cose per fortuna stanno cambiando e come la sterilizzazione sia una possibile soluzione per il randagismo.

“Adesso mi occupo di prevenzione del randagismo tramite la sterilizzazione di gatti e di colonie. Il problema è che ogni volta che si affronta la sterilizzazione di una colonia, puntualmente escono fuori delle emergenze.”

Erica ci spiega gli imprevisti e le difficoltà a cui vanno incontro i volontari quando ci sono gatti di cui hanno bisogno di cure.

“Per esempio nell’ultima colonia che stiamo sterilizzando, oltre ad aver fatto adottare una serie di micetti, abbiamo salvato un gattino al quale sarebbe sicuramente stata amputata la zampa, poiché gli si era ficcato un filo di nylon proprio nella zampetta provocando una grave infezione. Il gattino è stato un mese e mezzo sotto terapia, ed è tuttora in attesa di adozione.”

Sono tantissimi i casi d’emergenza che si possono trovare in una colonia, Erica ci evidenzia che i problemi sono davvero tantissimi e le situazioni spesso drammatiche.

Erica Tana Libero Tutti 2

“Il caso più eclatante in assoluto che mi sia capitato è stato un gattino tetraplegico di circa quattro mesi, raccolto in una colonia. Questo povero gattino dall’inizio della sua breve vita ha vissuto su strada, rischiando chiaramente di essere investito ogni secondo.

E’ un miracolato, perché tuttora nonostante la fisioterapia e la ginnastica che gli stiamo cercando di fare e le sedute dal chiropratico, chiaramente non ha riacquistato una deambulazione. secondo.

Probabilmente ci è nato con questi problemi o come, mi ha spiegato il chiropratico può aver sofferto nel momento del parto. Non presenta lesioni spinali ma ha deficit serissimi alle zampe posteriori, e anche alle anteriori. Lo considero un caso particolarissimo di salvataggio nel quale sono arrivata in tempo. Ora lui sta tuttora da me e continueremo la terapia.”

Trovare adozioni per tutti i randagi non è sempre facile ma Tana Libero Tutti grazie agli appelli sui social e al passaparola, cerca di affidare alle persone giuste queste meravigliose creature.

“I social sono importantissimi, – spiega la volontaria – è chiaro che la divulgazione di un appello, di una storia, di una emergenza rappresenta la possibilità di farla arrivare a più persone e trovare prima una adozione. Ovviamente restano anche altri metodi più antichi di divulgazione come le locandine o la pubblicazione degli annunci sui siti che pubblicano esclusivamente appelli per adozioni.”

Laura Tana Libero Tutti

Ogni associazione ha storie di adozioni del cuore da raccontare, casi di animali bisognosi di cure che con molta probabilità hanno meno speranza di essere adottati, ma che alla fine sono stati accolti miracolosamente da persone sensibili, che hanno deciso di dare loro una seconda vita.

Erica ricorda l’adozione di Brina, una gattina di colonia che respirava malissimo, e che dopo una rinoscopia è risultato avere tutte le ossa del naso compromesse.

“Abbiamo capito che non sarebbe stato facile fare adottare Brina. Chiaramente un gatto così – spiega Erica – necessita di aerosol, cicli per poter dilatare un po’ il setto nasale, oltre al bisogno di una gestione molto tranquilla.

E invece nonostante tutto Brina ha trovato una famiglia fantastica. Una bellissima adozione, che mi ha veramente emozionato, anche perché due membri della famiglia adottante erano allergici ai gatti ma con le dovute accortezze hanno potuto adottarla comunque.

Persone che mi tengono aggiornata e non smettono mai di ringraziarmi per quanto questa gattina sia dolce e quanto abbia arricchito le loro vite. Spesso capita che gli animali più disastrati sono quelli che trovano le adozioni più belle perché chi li adotta ha veramente a cuore la voglia di fare qualcosa di buono e di bello per un animale davvero bisognoso che nessun altro accoglierebbe.”

Compito di una associazione è anche quello di fare dei controlli prima di affidare a chicchessia un cane o un gatto. Adozioni consapevoli, quindi per tutelare gli animali.

“Prima c’era più incoscienza nel fatto delle adozioni. Bastava che uno ti chiedesse un cane o un gatto e l’animale veniva dato.”

Erica sottolinea il fatto che oggi è aumentata la consapevolezza da parte di volontari e associazioni nel fare controlli estremamente severi per evitare di mandare queste creature in cattive mani.

“L’adottante potrebbe non avere gli standard corretti e sicuri, abitativi o gestionali, tali da poter avere un animale. Quindi a volte nel richiedere per l’adozione di un gatto la protezione di finestre o balconi per evitare cadute accidentali o fughe volontarie, c’è una buona probabilità di perdere l’adozione. Così per i cani bisogna stare attenti che le persone abbiamo tempo, che sappiano gestire, ci sono tantissime sfaccettature nel fare una buona adozione responsabile.”

Di cosa ha bisogno l'Associazione?

Tana Libero Tutti Associazione

“Ha bisogno di tutto ciò che può essere utile, in un posto dove circolino cani e gatti. Lettiere, coperte, cucce, ma anche materiale monouso, guanti, siringhe, farmaci, trasportini e gabbioni.

Maggiormente richiediamo la disponibilità del tempo delle perone. Così come qualcuno che si facesse carico di poter accogliere in stallo degli animali o qualcuno disponibile ad aiutare nella raccolta di cibo durante i banchetti nei negozi di articoli per animali, o mercatini dove il ricavato degli oggetti è destinato agli animali.

Anche un volontariato sporadico può aiutare a risolvere un problema anche se non è continuativo. Tutto aiuta! “

Ringraziamo ancora Erica ed il lavoro svolto da Tana Libero Tutti, e vi ricordiamo anche che potete aiutare i tanti animali bisognosi di cure sostenendo l’associazione sul sito ufficiale.


Se anche voi volete raccontare la storia dei vostri pet scriveteci! 🐾

#adottanoncomprare #adozionianimali #Trovalatuaimpronta #nonabbandonare #annunciadozioni #adozioni

Articoli che potrebbero interessarti..

Recensione Dyson V8 Absolute pelo animali Appets Pet Blog

Recensione Dyson V8 Absolute

Recensione Dyson V8 Absolute Tecnologia e pelo animali domestici Ci siamo impegnati a realizzare la recensione del Dyson V8 Absolute aspirapolvere senza filo e portatile, specifica per

Leggi Tutto »
17 Gennaio 2022Comments Off, associazione volontariato | Cani | Gatti | storie di volontari animalisti | tana libero tutti
Comments